top of page

Note sul Brenta

ree

Alberto Cagnin


in


"Un cesto di canzoni che parlano di noi"


con


Maria Teresa Costantini






Pizzeria Ristorante Carlo Magno,

via Valmarana, Mira

28 settembre 2025, ore 13.00


ree


BOB DYLAN

  1. Don’t think twice (it’s all right)

  2. Honey, allow me one more chance

  3. Blowin' in the wind

  4. One Too Many Mornings

  5. Masters of War

  6. Simple Twist of Fate

  7. All Along the Watchtower

  8. Knockin' On Heaven's Door

  9. One More Weekend


LUCIO DALLA

  1. Com’è profondo il mar

  2. Futura


PAOLO CONTE

  1. Bartali 

  2. Azzurro


DANIELE SILVESTRI

  1. Questo paese

  2. Acrobati 


FRANCESCO DE GREGORI

  1. Atlantide

  2. Pezzi di vetro 

  3. Generale 

  4. Rimmel 

  5. Caldo e scuro 

  6. Santa Lucia


ADATTAMENTI-TRADUZIONI

  1. It’s Alright Ma 

  2. Contengo moltitudini

  3. Drìo ‘na carezà

  4. Timavo

  5. Slow Train Coming

  6. Ciao de luna


ALBERTO CAGNIN

  1. Non è il momento

  2. Figlio dei Beatles


NICCOLO' FABI

  1. Vince chi molla LA



I TESTI di BOB DYLAN

Bob Dylan
Bob Dylan
  1. Don't think twice, it's all right 


It ain't no use to sit and wonder why, babe

If you don't know by now

And it ain't no use to sit and wonder why, babe

It'll never do somehow

When your rooster crows at the break of dawn

Look out your window and I'll be gone

You're the reason I'm a-traveling on

But don't think twice, it's all right


And it ain't no use in turning on your light, babe

That light I never knowed

And it ain't no use in turning on your light, babe

I'm on the dark side of the road

But I wish there was somethin' you would do or say

To try and make me change my mind and stay

But we never did too much talking anyway

But don't think twice, it's all right


So it ain't no use in calling out my name, gal

Like you never done before

And it ain't no use in calling out my name, gal

I can't hear you anymore

I'm a-thinking and a-wonderin' walking down the road

I once loved a woman, a child, I'm told

I give her my heart but she wanted my soul

But don't think twice, it's all right


So long honey, babe

Where I'm bound, I can't tell

Goodbye's too good a word, babe

So I'll just say, "Fare thee well"

I ain't a-saying you treated me unkind

You could've done better but I don't mind

You just kinda wasted my precious time

But don't think twice, it's all right


2. Honey, just allow me one more chance 


Honey, just allow me one more chance

To get along with you

Honey, just allow me one more chance

Ah'll do anything with you

Well, I'm a-walkin' down the road

With my head in my hand

I'm lookin' for a woman

Needs a worried man

Just-a one kind favor I ask you

'Low me just-a one more chance


Honey, just allow me one more chance

To ride your aeroplane

Honey, just allow me one more chance

To ride your passenger train

Well, I've been lookin' all over

For a gal like you

I can't find nobody

So you'll have to do

Just-a one kind favor I ask you

'Low me just-a one more chance


Honey, just allow me one more chance

To get along with you

Honey, just allow me one more chance

Ah'll do anything with you

Well, lookin' for a woman

That ain't got no man

Is just lookin' for a needle

That is lost in the sand

Just-a one kind favor I ask you

'Low me just-a one more chance


  1. Blowin' in the Wind


How many roads must a man walk down

Before you call him a man?

Yes, ’n’ how many seas must a white dove sail

Before she sleeps in the sand?

Yes, ’n’ how many times must the cannonballs fly

Before they’re forever banned?

The answer, my friend, is blowin’ in the wind

The answer is blowin’ in the wind


How many years can a mountain exist

Before it’s washed to the sea?

Yes, ’n’ how many years can some people exist

Before they’re allowed to be free?

Yes, ’n’ how many times can a man turn his head

Pretending he just doesn’t see?

The answer, my friend, is blowin’ in the wind

The answer is blowin’ in the wind


How many times must a man look up

Before he can see the sky?

Yes, ’n’ how many ears must one man have

Before he can hear people cry?

Yes, ’n’ how many deaths will it take till he knows

That too many people have died?

The answer, my friend, is blowin’ in the wind

The answer is blowin’ in the wind


  1. ONE TOO MANY MORNINGS


Down the street the dogs are barkin'

And the day is a-gettin' dark

As the night comes in a-fallin'

The dogs 'll lose their bark

And the silent night will shatter

From the sounds inside my mind

As I'm one too many mornings

And a thousand miles behind


From the crossroads of my doorstep

My eyes start to fade

And I turn my head back to the room

Where my love and I have laid

And I gaze back to the street

The sidewalk and the sign

And I'm one too many mornings

And a thousand miles behind


It's a restless hungry feeling

That don't mean no one no good

When ev'rything I'm a-sayin'

You can say it just as good

You're right from your side

I'm right from mine

We're both just one too many mornings

And a thousand miles behind


  1. MASTERS OF WAR


Venite qui, signori della guerra

Voi che costruite i grandi cannoni

Voi che costruite gli aerei della morte

Voi che costruite tutte le bombe

Voi che vi nascondete dietro ai muri

Voi che vi nascondete dietro alle scrivanie

Voglio solo che sappiate che so vedere

dietro le vostre maschere


Voi che non avete mai fatto nulla

Se non costruire per distruggere

Giocate con il mio mondo

Come se fosse il vostro piccolo giocattolo

Mettete una pistola nella mia mano

E vi nascondete ai miei occhi

E vi girate e scappate più lontano

Quando volano veloci i proiettili


Siete come Giuda

Mentite e ingannate

Una guerra mondiale può essere vinta

e volete che ci creda

Ma vedo attraverso i vostri occhi

E vedo attraverso il vostro cervello

Come vedo attraverso l'acqua

Che scorre nel mio scarico


Caricate il grilletto

Perché gli altri sparino

Poi vi sedete e guardate

Quando il conteggio dei morti aumenta 

Vi nascondete nella vostra villa

Mentre il sangue dei giovani

Scorre fuori dai loro corpi

Ed è sepolto nel fango 


Avete gettato la peggiore paura

che possa mai essere scagliata

La paura di portare bambini nel mondo

Per minacciare il mio bambino

Non ancora nato e senza nome

Non siete degni del sangue

Che scorre nelle vostre vene


Per quanto ne so

Parlo anche se non mi tocca farlo

Potreste dire che sono giovane

Potreste dire che non ho studiato

Ma c'è una cosa che so

Anche se sono più giovane di voi

Che nemmeno Gesù perdonerebbe

Ciò che fate


Permettetemi di porvi una domanda

I vostri soldi sono così validi

da portarvi il  perdono?

Pensate che sia possibile?

Penso che scoprirete

Quando la vostra morte si fa sentire

Tutti i soldi che avete guadagnato

Non potranno mai riacquistare la vostra anima 


E spero che moriate

E che la vostra morte arrivi presto

Seguirò la vostra bara

Nel pallido pomeriggio 

E guarderò mentre siete calati

Giù nel vostro letto di morte

E starò sopra la vostra tomba

Fino a che non sarò sicuro che siete morti 


Considerazioni su "Masters of War"

1. Guerra – “Masters of War” è una critica esplicita alla guerra e a chi la promuove.

2. Potere – Si rivolge ai potenti che mandano altri a combattere.

3. Ipocrisia – I "padroni della guerra" nascondono le proprie vere motivazioni.

4. Morte – Le conseguenze ultime delle decisioni di guerra.

5. Soldati – Vittime strumentalizzate dai potenti.

6. Codardia – I potenti non combattono, ma si nascondono.

7. Giustizia – Il desiderio che i responsabili paghino per le loro azioni.

8. Rabbia – Il tono emotivo della canzone è di denuncia e indignazione.

9. Manipolazione – I potenti usano la propaganda per giustificare le guerre.

10. Responsabilità – Dylan chiede che i veri colpevoli vengano chiamati a rispondere.


  1. SIMPLE TWIST OF FATE


They sat together in the park

As the evening sky grew dark

She looked at him and he felt a spark

Tingle to his bones

'Twas then he felt alone

And wished that he'd gone straight

And watched out for a simple twist of fate


They walked along by the old canal

A little confused, I remember well

And stopped into a strange hotel

With a neon burnin' bright

He felt the heat of the night

Hit him like a freight train

Moving with a simple twist of fate


A saxophone someplace far-off played

As she was walkin' on by the arcade

As the light bust through a beat-up shade

Where he was waking up

She dropped a coin into the cup

Of a blind man at the gate

And forgot about a simple twist of fate


He woke up, the room was bare

He didn't see her anywhere

He told himself he didn't care

Pushed the window open wide

Felt an emptiness inside

To which he just could not relate

Brought on by a simple twist of fate


He hears the ticking of the clocks

And walks along with a parrot that talks

Hunts her down by the waterfront docks

Where the sailors all come in

Maybe she'll pick him out again

How long must he wait?

One more time, for a simple twist of fate


People tell me it's a sin

To know and feel too much within

I still believe she was my twin

But I lost the ring

She was born in spring

But I was born too late

Blame it on a simple twist of fate


  1. ALL ALONG THE WATCHTOWER


There must be some way outta here

Said the joker to the thief

There's too much confusion

I can't get no relief

Business men, they drink my wine

Plowmen dig my earth

None of them along the line

Know what everything is worth


No reason to get excited

The thief, he kindly spoke

There are many here among us

Who feel that life is but a joke

But, uh, but you and I, we've been through that

And this is not our fate

So let us stop talkin' falsely now

The hour's getting late, hey


All along the watchtower

Princes kept the view

While all the women came and went

Barefoot servants, too

Well, uh, outside in the distance

A wildcat did growl

Two riders were approaching

And the wind began to howl


  1. KNOCKIN' ON HEAVEN'S DOOR


Mama, take this badge off of me

I can't use it anymore

It's gettin' dark, too dark to see

I feel I'm knockin' on heaven's door


Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door


Mama, put my guns in the ground

I can't shoot them anymore

That long black cloud is comin' down

I feel I'm knockin' on heaven's door


Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door

Knock, knock, knockin' on heaven's door


  1. ONE MORE WEEKEND


Slippin' and slidin' like a weasel on the run

I'm lookin' good to see you, yeah, and we can have some fun

One more weekend, one more weekend with you

One more weekend, one more weekend'll do


Come on down to my ship, honey, right on deck

Wer'e flyin' over the ocean just like you suspect

One more weekend, one more weekend with you

One more weekend, one more weekend'll do


We'll fly the night away

Hang out the whole next day

Things will be okay

You wait and see


We'll go someplace unknown

Leave all the children home

Honey, why not go alone

Just you and me


Comin' and goin' like a rabbit in the wood

I'm happy just to see you, yeah, lookin' so good

One more weekend, one more weekend with you

One more weekend, one more weekend'll do (yes, you will!)


Like a needle in a haystack, I'm gonna find you yet

You're the sweetest gone mama that this boy's ever gonna get

One more weekend, one more weekend with you

One more weekend, one more weekend'll do



I TESTI di LUCIO DALLA


Lucio Dalla
Lucio Dalla

  1. Com'è profondo il mare


1 Siamo noi, siamo in tanti, Ci nascondiamo di notte 

Per paura degli automobilisti, dei linotipisti 

Siamo i gatti neri, siamo pessimisti, Siamo i cattivi pensieri 

E non abbiamo da mangiare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


2 Babbo, che eri un gran cacciatore, Di quaglie e di fagiani 

Caccia via queste mosche 

Che non mi fanno dormire 

Che mi fanno arrabbiare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


3 È inutile, non c'è più lavoro, Non c'è più decoro 

Dio o chi per lui, Sta cercando di dividerci 

Di farci del male 

di farci annegare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


4 Con la forza di un ricatto, L'uomo diventò qualcuno 

Resuscitò anche i morti, spalancò prigioni 

Bloccò sei treni con relativi vagoni 

Innalzò per un attimo il povero 

A un ruolo difficile da mantenere 

Poi lo lasciò cadere, a piangere e a urlare 

Solo in mezzo al mare, Com'è profondo il mare 


5 Poi da solo l'urlo diventò un tamburo 

E il povero come un lampo nel cielo sicuro 

Cominciò una guerra per conquistare, Quello scherzo di terra 

Che il suo grande cuore doveva coltivare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


6 Ma la terra gli fu portata via, Compresa quella rimasta addosso

Fu scaraventato in un palazzo, in un fosso

Non ricordo bene, Poi una storia di catene, bastonate

E chirurgia sperimentale

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


7 Intanto un mistico, forse un'aviatore, Inventò la commozione

Che rimise d'accordo tutti, I belli con i brutti

Con qualche danno per i brutti, Che si videro consegnare

Un pezzo di specchio, Così da potersi guardare

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


8 Frattanto i pesci, Dai quali discendiamo tutti

Assistettero curiosi, Al dramma collettivo di questo mondo

Che a loro indubbiamente doveva sembrar cattivo

E cominciarono a pensare

Nel loro grande mare, Com'è profondo il mare

Nel loro grande mare, Com'è profondo il mare


9 È chiaro che il pensiero dà fastidio

Anche se chi pensa è muto come un pesce

Anzi un pesce

E come pesce è difficile da bloccare

Perché lo protegge il mare, Com'è profondo il mare


10 Certo, chi comanda, Non è disposto a fare distinzioni poetiche

Il pensiero come l'oceano, Non lo puoi bloccare

Non lo puoi recintare

Così stanno bruciando il mare, Così stanno uccidendo il mare

Così stanno umiliando il mare, Così stanno piegando il mare


  1. FUTURA


Chissà, chissà domani

Su che cosa metteremo le mani

Se si potrà contare ancora le onde del mare

E alzare la testa

Non esser così seria Rimani


I russi, i russi, gli americani

No lacrime, non fermarti fino a domani

Sarà stato forse un tuono

Non mi meraviglio

È una notte di fuoco

Dove sono le tue mani

Nascerà e non avrà paura nostro figlio


E chissà come sarà lui domani

Su quali strade camminerà

Cosa avrà nelle sue mani, le sue mani

Si muoverà e potrà volare

Nuoterà su una stella

Come sei bella

E se è una femmina si chiamerà Futura


Il suo nome detto questa notte

Mette già paura

Sarà diversa bella come una stella

Sarai tu in miniatura

Ma non fermarti voglio ancora baciarti

Chiudi i tuoi occhi non voltarti indietro

Qui tutto il mondo sembra fatto di vetro

E sta cadendo a pezzi come un vecchio presepio


Di più, muoviti più in fretta di più, benedetta

Più su, nel silenzio tra le nuvole, più su

Che si arriva alla luna, sì la luna

Ma non è bella come te questa luna

È una sottana americana

Allora su mettendoci di fianco, più su

Guida tu che sono stanco, più su

In mezzo ai razzi e a un batticuore, più su

Son sicuro che c'e' il sole

Ma che sole è un cappello di ghiaccio

Questo sole è una catena di ferro

Senza amore

Amore

Amore

Amore


Lento, lento, adesso batte più lento

Ciao, come stai

Il tuo cuore lo sento

I tuoi occhi così belli non li ho visti mai

Ma adesso non voltarti

Voglio ancora guardarti

Non girare la testa

Dove sono le tue mani

Aspettiamo che ritorni la luce

Di sentire una voce

Aspettiamo senza avere paura domani



I TESTI di PAOLO CONTE


Paolo Conte
Paolo Conte

  1. BARTALI


Farà piacere un bel mazzo di rose

E anche il profumo che fa il cellofan

Ma una birra fa gola di più

In questo giorno appiccicoso di caucciù


Sono seduto in cima a un paracarro

E sto pensando agli affari miei

Tra una moto e l'altra c'è un silenzio

Che descriverti non saprei


Oh, quanta strada nei miei sandali

Quanta ne avrà fatta Bartali

Quel naso triste come una salita

Quegli occhi allegri da italiano in gita

E i francesi ci rispettano

Che le palle ancora gli girano

E tu mi fai: "Dobbiamo andare al cine"

Vai al cine, vacci tu!


È tutto un complesso di cose

Che fa si che io mi fermi qui

Le donne a volte, sì, sono scontrose

O forse han voglia di far la pipì


E tramonta questo giorno in arancione

E si gonfia di ricordi che non sai

Mi piace restar qui sullo stradone

Impolverato, se tu vuoi andare, vai


E vai che io sto qui e aspetto Bartali

Scalpitando sui miei sandali

Da quella curva spunterà

Quel naso triste da italiano allegro

Tra i francesi che si incazzano

Tra i giornali che svolazzano

C’è un po’ di vento e abbaia la campagna

C'è una luna in fondo al blu


Tra i francesi che si incazzano

Che le palle ancora gli girano

E tu mi fai: "Dobbiamo andare al cine"

Vai al cine, vacci tu!


  1. AZZURRO  


Cerco l'estate tutto l'anno

E all'improvviso, eccola qua

Lei è partita per le spiagge

E sono solo quassù in città

Sento fischiare sopra i tetti

Un aeroplano che se ne va


Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e lungo

Per me, mi accorgo

Di non avere più risorse senza

Di te, e allora

Io quasi quasi prendo il treno e vengo

Vengo da te, ma il treno

Dei desideri nei miei

Pensieri all'incontrario va


Sembra quand'ero all'oratorio

Con tanto sole, tanti anni fa

Quelle domeniche da solo

In un cortile a passeggiar

Ora mi annoio più di allora

Neanche un prete per chiacchierar RIT. Azzurro...


Cerco un po'd'Africa in giardino

Tra l'Oleandro e il Baobab

Come facevo da bambino, ma qui

C'è gente non si può più

Stanno innaffiando le tue rose

Non c'è il leone, chissà dov'è


Azzurro, il pomeriggio è troppo azzurro e lungo

Per me, mi accorgo

Di non avere più risorse senza

Di te, e allora

Io quasi quasi prendo il treno e vengo

Vengo da te, ma il treno

Dei desideri nei miei

Pensieri all'incontrario va



I TESTI di DANIELE SILVESTRI


ree

  1. QUESTO PAESE


La grandezza di questo paese

Non è più nelle piazze, non è nelle chiese

Non è Roma di marmi, fontane e potere

Né Milano tradita da chi se la beve.

Non è Genova o Taranto, signore del mare.

Non è Napoli e questo è persino più grave.

Non è più divertente tirare a campare

Soprattutto non è originale.


La fortuna di questo paese

Non è più degli artisti

Non è delle imprese

Non c'è nei discorsi di chi vado a votare

Se grandezza ce n'è non si riesce a vedere

Così hai voglia a cercarla tra i mille canali

Sia su quelli analogici che sui digitali

Ma non serve aumentare la definizione

Per vedere più grande un coglione.


  1. ACROBATI


Visto dall'oblò di questo aereo

Il mondo sembra bene organizzato

Dell'uomo cogli l'operato serio

Il tratto netto, duro ed ordinato


Reticoli di campi cesellati

Di cui non percepisci mai l'arsura

E specchi d'acqua poi, come diamanti

Quell'uomo ha regalato alla natura

Forse per darle una struttura

Per darle una struttura


Le strade che si inseguono impossibili

Dei popoli raccontano il cammino

Aggirano i più straordinari ostacoli

O basta non guardarle da vicino

E noi che siamo in mezzo a queste ali impavide

Non siamo niente o siamo tutto

Lasciarci trasportare è stato facile

Ma adesso ritornare giù non sembrerebbe giusto


Dovremmo resistere

Dovremmo insistere

E starcene ancora su

Se fosse possibile

Toccando le nuvole

O vivere altissimi

Come due acrobati

Sospesi


Non guardare giù, non so se c'è la rete

Il mondo da quassù sembra lontano e invece

Invece è un attimo e lo sai

Rifinirci dentro

E devo stare attento

A non sbagliare ancora

A non sbagliare ancora

A non sbagliare ancora

(A stare sospesi)


E c'è una strada sottilissima

Che non riesco più a vedere

Se continui ad aggrapparti rischiamo di cadere

Di cadere oppure fingere un'altra acrobazia

Questione di equilibrio

E l'equilibrio è una filosofia


Dovremmo resistere

Dovremmo insistere

E starcene ancora su

Se fosse possibile

Toccando le nuvole

O vivere altissimi

Come due acrobati

Sospesi


Il tempo

Non passa

Rallenta

Si ferma

È il vento

Che conta

Che canta


Disobbedire alla gravità

Non credo che sia grave

Non credo che sia grave

Non puoi chiamarla libertà

Finchè non rischi di cadere

Non rischi di cadere dall'alto

C'è sempre qualcuno che guarda

Guarda



I TESTI di FRANCESCO DE GREGORI


ree

  1. ATLANTIDE


Lui adesso vive ad Atlantide

Con un cappello pieno di ricordi

Ha la faccia di uno che ha capito

E anche un principio di tristezza in fondo all'anima

Nasconde sotto il letto barattoli di birra disperata

E a volte ritiene di essere un eroe


Lui adesso vive in California

Da sette anni sotto una veranda ad aspettare le nuvole

È diventato un grosso suonatore di chitarre

E stravede per una donna chiamata Lisa

Quando le dice "tu sei quella con cui vivere"

Gli si forma una ruga sulla guancia sinistra


Lui adesso vive nel terzo raggio

Dove ha imparato a non fare più domande del tipo

"Conoscete una ragazza di Roma

La cui faccia ricorda il crollo di una diga"

Io la conobbi un giorno e imparai il suo nome

Ma mi portò lontano il vizio dell'amore


E così pensava l'uomo di passaggio

Mentre volava alto nel cielo di Napoli

Rubatele pure i soldi rubatele anche i ricordi

Ma lasciatele per sempre la sua dolce curiosità

Ditele che l'ho perduta quando l'ho capita

Ditela che la perdono per averla tradita


  1. PEZZI DI VETRO


L'uomo che cammina sui pezzi di vetro

Dicono ha due anime e un sesso, di ramo duro il cuore

E una luna e dei fuochi alle spalle, mentre balla e balla

Sotto l'angolo retto di una stella

Niente a che vedere col circo

Né acrobata, né mangiatore di fuoco

Piuttosto un santo a piedi nudi

Quando vedi che non si taglia, già lo sai

Ti potresti innamorare di lui

Forse sei già innamorata di lui

Cosa importa se ha vent'anni

E nelle pieghe della mano

Una linea che gira e lui risponde serio, "È mia"

Sottintende la vita

E la fine del discorso la conosci già

Era acqua corrente un po' di tempo fa

E ora si è fermata qua


Non conosce paura, l'uomo che salta

E vince sui vetri e spezza bottiglie, ride e sorride

Perché ferirsi non è possibile

Morire meno che mai e poi mai


Insieme visitate la notte che dicono è due anime

E un letto e un tetto di capanna utile e dolce

Come ombrello teso tra la terra e il cielo

Lui ti offre la sua ultima carta

Il suo ultimo prezioso tentativo di stupire

Quando dice, "È quattro giorni che ti amo

Ti prego, non andare via, non lasciarmi ferito"

E non hai capito ancora come mai

Gli hai lasciato in un minuto tutto quel che hai

Però stai bene dove stai

Però stai bene dove stai


  1. GENERALE


Generale, dietro la collina

Ci sta la notte crucca e assassina

E in mezzo al prato c'è una contadina

Curva sul tramonto, sembra una bambina

Di cinquant'anni e di cinque figli

Venuti al mondo come conigli

Partiti al mondo come soldati

E non ancora tornati


Generale, dietro la stazione

Lo vedi il treno che portava al sole?

Non fa più fermate, neanche per pisciare

Si va dritti a casa senza più pensare

Che la guerra è bella, anche se fa male

Che torneremo ancora a cantare

E a farci fare l'amore

L'amore dalle infermiere


Generale, la guerra è finita

Il nemico è scappato, è vinto, battuto

Dietro la collina non c'è più nessuno

Solo aghi di pino e silenzio e funghi

Buoni da mangiare, buoni da seccare

Da farci il sugo quando viene Natale

Quando i bambini piangono

E a dormire non ci vogliono andare


Generale, queste cinque stelle

'Ste cinque lacrime sulla mia pelle

Che senso hanno dentro al rumore di questo treno?

Che è mezzo vuoto e mezzo pieno

E va veloce verso il ritorno

Tra due minuti è quasi giorno

È quasi casa, è quasi amore


  1. RIMMEL


E qualcosa rimane,

fra le pagine chiare e le pagine scure.

E cancello il tuo nome dalla mia facciata,

e confondo i miei alibi e le tue ragioni.

i miei alibi e le tue ragioni.

Chi mi ha fatto le carte,

mi ha chiamato vincente,

ma uno zingaro, è un trucco.

É un futuro invadente, fossi stato un po' più giovane

l'avrei distrutto con la fantasia,

l'avrei stracciato con la fantasia.


Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo

e la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro.

Ancora i tuoi quattro assi, bada bene di un colore solo,

li puoi nascondere o giocare come vuoi,

o farli rimanere buoni amici come noi.


Santa voglia di vivere,

e dolce venere di Rimmel.

Come quando fuori pioveva e tu mi domandavi,

se per caso avevo ancora quella foto,

in cui tu sorridevi e non guardavi.

Ed il vento passava sul tuo collo di pelliccia e sulla tua persona,

e quando io, senza capire ho detto "si",

hai detto: "é tutto quel che hai di me",

è tutto quel che ho di te.


Ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo,

la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro

Ancora i tuoi quattro assi, bada bene di un colore solo,

li puoi nascondere o giocare con chi vuoi,

o farli rimanere buoni amici, come noi.


  1. CALDO E SCURO


Sono venuto nella tua città un giorno, era caldo e scuro.

Poteva essere mezzogiorno, ma non ne sono sicuro.

Avevo tempo da perdere, da guadagnare niente.

Non c'eri tu nell'aria, sensibilmente.


C'erano macchine ferme sulla tangenziale,

e occhi al finestrino che respiravano male.

Avessi almeno potuto scendere e fermarmi a mangiare,

ma i ristoranti erano tutti pieni e non avevo fame.


E sono entrato in un portone e dentro a un grande ascensore

e mi hanno fatto domande sulla mia vita interiore.

ed in qualcuna delle mie risposte c'era il tuo nome,

mentre la tua città prendeva fuoco, sotto al sole.


Così mi son sentito piccolo come un chicco di grano,

quando ho guardato la tua foto nel muro ed ero già lontano.

Tu sorridevi a qualcuno, qualche anno prima

ed io ho pensato, sarà meglio lasciare questa città, prima che sia mattina.


Ed ho imparato che l'amore insegna, ma non si fa imparare.

E ho giocato a nascondermi e a farmi trovare.

Ed ho provato a smettere di bere e a ricominciare,

e sono stato bene e sono stato male.


  1. SANTA LUCIA


Santa Lucia,

per tutti quelli che hanno gli occhi

e un cuore, che non basta agli occhi.

E per la tranquillità di chi va per mare,

e per ogni lacrima sul tuo vestito,

per chi non ha capito.


Santa Lucia,

per chi beve di notte e di notte muore e di notte legge

e cade sul suo ultimo metro.

Per gli amici che vanno e ritornano indietro,

e hanno perduto l'anima e le ali.

Per chi vive all'incrocio dei venti

ed è bruciato vivo.

Per le persone facili, che non hanno dubbi mai,

per la nostra corona di stelle e di spine.

Per la nostra paura del buio e della fantasia. A > D


Santa Lucia,

il violino dei poveri è una barca sfondata,

è un ragazzino al secondo piano,

che canta, ride e stona,

perché vada lontano, fa che gli sia dolce,

anche la pioggia nelle scarpe,

anche la solitudine.



I TESTI, gli ADATTAMENTI e le TRADUZIONI di Alberto Cagnin


ree

  1. IT'S ALRIGHT, MAMA (SO SOEO DRIO PIANZARE) 


Xe squasi scuro a mezoiorno

Ombre de nero tuto intorno

Un corteasso sora al forno

No ghe xe più né note né giorno

Quando saremo fora da sto inverno: xe inutie pensarghe!  


Col deo puntà i me minaccia

I crìa, i bestema, i me spua in faccia 

Dei omicidi no ghe xe traccia

Che i te promuova o che i te boccia 

Ogni tanto i te rinfaccia

Che te si vivo 


E tentassion fora dea porta

Te ghe ve drio ma sensa scorta

El pecato xe na cuerta curta

Te te lamenti ma cossa importa

Se te volti ea carta

Te scopri che no te si soeo 


E ora dai, no aver paura

Se al mal de pansa no ghe xe cura

It's alright, mama, xe soeo un'orchite  


Chi ga vinto e chi ga perso

Ga sempre torto chi riva terso

Qualcuno siga: "No ghe xe verso,

Bisogna copare chi no noa a dorso!"

E i altri dixe: "Dell'universo

No sta odiare gnente eccetto l'odio". 


E deusion xe come pistoe

Fabricae da xente che no vede el soe

Che e spara a xero su tute e paroe

Che fa ben al cuore e ae scarsee

cussì nee nostre case, soe nostre toe

Ghe xe ben poco de sacro. 


I preti parla de oscuri mai

I profesori insegna e noi capisse, dai

Ea siensa funsiona soeo coi schei

El ben se ‘sconde dadrìo i cancei

Ma anca i presidenti più porseiI sarà messi a nudo 


E sicome regoe no ghe ne xe più

No sta fidarte de chi vien votà de più

It's alright, mama, forse ghea fasso. 


A publicità te ga condissionà

A pensare che ti te si qua

A sfidare a duello a realtà

Par vinsare queo che no xe mai sta superà

Ma intanto a vita intorno a ti xe xà 'nda 'vanti. 


Te te perdi, te te ritrovi

E te capissi de colpo queo che te provi

Che te si da soeo e no te tea cavi

Epure te me ghe dito che te te sognavi

De rivare primo ma te te svejavi

Sensa medaja. 


E adesso famea sta domanda

Ma no ghe xe risposta piccoea o granda

Che te sodisfa o che te infonda

Voja de stare sempre su 'n'altra sponda

Col ris-cio anca che se fraintenda

Ma ti no te si de nessuno! 


E se a parona voe dettar legge

Mi no me smissio a sto grigio gregge

No go gnente, mama, che me fa ridare. 


E quei che ubidisse all'autorità

Sensa averla mai rispettà

I dispressa tutto queo che i altri fa

Invidiando chi sceglie a libertà

El so destin xe xà segnà: Fallimento in borsa! 


E quei che grassie al partito

I se ga fato strada in tel privato

I xe Marionette de un fragie stato

Come chi sta fora dal giro viziato

I sa tuti ben che l'omertà xe un reato

Ma i continua a slecchinare 


E queo che canta dentro al coro

A bocca verta, sensa decoro

Poe starghe in pansa tre pandoro

No ghe intaressa sentirse un baro

Ma el voe tirarte dentro in busa

Dove xà el se trova 


Ma mi no vojo incolpare

Chi el so sepolcro o voe imbiancare

Ma it's alright, mama, so soeo drìo pianzare 


  1. CONTENGO MOLTITUDINI 


Oggi, domani, e anche ieri

tutto svanisce, anche i tuoi fiori

stammi vicino, vado a Bali e sai che

diventerò pazzo se non vieni con me


mi sistemo i capelli, combatto inquietudini, io contengo moltitudini 


Come il sig. Poe, ho un cuore parlante

Ho scheletri nel muro di un sacco di gente

Brinderò al vero e alle cose che diciamo 

Brinderò all’uomo che ti ha detto “ti amo”


dipingo panorami, dipingo solitudini, io contengo moltitudini 


Una Cadillac rossa e un baffo nero

anelli al dito splendenti davvero

dimmi che cosa succede, o che succederà? 

metà della mia anima, te l’ho data già 


rudere che se la spassa a tutte le latitudini, io contengo moltitudini 


Sono come Anna Frank, come Indiana Jones

come quei ragazzacci dei Rolling Stones 

raggiungo la fine o le estremità 

Quando tutto è perduto scopri la verità 


Come William Blake, canto l’esperienza 

Non c’è da scusarsi posso fare senza

Tutto scorre in avanti ma senza velocità 

Vivo nel viale della criminalità 


consumo macchine veloci, e veloci cibi inutili, io contengo moltitudini


Rossi blu jeans, spacciatore di rose

le fanciulle carine, le regine e le pose

le regine e le pose e per tutti i flagelli 

porto quattro pistole e due lunghi coltelli 


sono un uomo contraddittorio, privo di consuetudini, Io contengo moltitudini 


Vecchio lupo affamato, voglio mostrarti il mio cuore

ma non tutto intero, solo la parte peggiore 

ti venderò giù al fiume, ad un prezzo corretto

Che ti posso dire? La vita e la morte dormono sul mio stesso letto 


Si alzi, signora, mi fan male i ginocchi E tenga le labbra lontane dai miei occhi

nella mia mente il percorso è segnato 

vedrai che l’amore non andrà perduto 


suono Beethoven e di Chopin i preludi, io contengo moltitudini 


  1. DRìO 'NA CAREZA'

Testo e musica tratti da “Creuza de ma” di Fabrizio De Andrè

Libera traduzione in dialetto veneto 


Face da ombre, face da sgarbee

Da dove che vegnì, dove xe che ‘ndè

Da un posto dove a luna se mostra nuda

A note ne punta un corteo aea goea

E Dio xe deventà paron del ponaro

El diavoeo in cieo el se ga fato gnaro

‘ndemo via dai campi pa tirase su

‘ndemo da Claudio no se alsemo più 


e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2)


Vedaremo là chi che ghe sarà

Da Claudio tanto no xe mai sarà

Gente da San Piero face da bordeo

Quei che del branzin i preferisse el peo

Toxe de fameja, che e sà de bon

Che te poi vardarle sensa el goldon

e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2)


E a ‘ste panse vode cossa el ghe darà 

Robe da bevare robe da magnare

Canoce e bevarasse col prosechin

‘na fritura mista col steso vin

peoci e capesante pena pescae

scampi buziari e orae soto sae


e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2) 


E ultime batute ‘e fazemo fora

Sensa mostrarse qualcuno varda l’ora

E a luce che riva ae nostre spae 

A xe sorea dea vita e dee nostre bae 

Parona dea corda che ne ga igà


E che ne riporta casa drio ‘na carezà.

e anda e-e anda e-e-e anda yo (ad lib.) 



  1. TIMAVO


Ogni giorno che passa è un pezzo di strada

  E hai le ore contate comunque vada;

    sembra un tempo immobile quello nel quale mi affanno

    nella mia scatola di vetro ho passato un altro anno    

   

    Questo posto è una giungla con tanti giochi da provare

    Io vivo intrappolato ma tento ancora di scappare

    sono cresciuto nei campi e lavoro in città

    annaspando in un mare di guai da quando mi sono fermato qua


Non ho niente da darti, del resto non ho niente per me

Niente per cui schierarsi, forse capisci il perché

Il cielo è infuocato e il dolore scende giù

Non mi vendere niente non provarci almeno tu


La mia forza di espressione e la mia fantasia

Non ti rendono giustizia non c’è ragione non c’è poesia

Una cosa soltanto è quella che ho sbagliato

Tuffarmi nel Timavo e non averlo attraversato


Il demonio è per la strada il mulo è nella mangiatoia

Puoi dire quello che vuoi che tutto il resto è noia

Stavo pensando alle parole che Rosa aveva detto

e vagheggiavo di dormire qualche volta nel suo letto


cammino tra le foglie cadute dal querceto

mi sento uno straniero che nessuno ha conosciuto

quante sono le case che non abbiamo costruito

lo so che ti dispiace e anch’io sono pentito


La gente a volte ti offre la mano altre volte no

Ieri sera ti capivo ma stasera non lo so

Dammi qualcosa di forte per distrarre la mia mente

Ti guarderò finchè i miei occhi ti vedranno veramente


Sono arrivato qua con la freccia del sud

Attraversando le montagne che amavi tanto tu

Una cosa soltanto è quella che ho sbagliato

Tuffarmi nel Timavo e non averlo attraversato


La mia nave ormai è a pezzi e sta affondando veloce

Sono sepolto nel veleno e il mio futuro è una croce

Ma il mio cuore non è stanco, è libero e leggero

Ho solo affetto per chi naviga con me sopra questo mare scuro


Tutti sono in movimento se non sono già arrivati

Tutti per forza in movimento per non essere arrestati

stai con me amore stai con me comunque

Adesso che le cose iniziano ad arrivare al dunque


Ho i vestiti bagnati mi stringono la pelle

Stretti come gli angoli delle mie diverse celle

La fortuna prima o poi mi farà una cortesia

Allora dammi la mano dimmi che sei ancora mia


Il vuoto è infinito, freddo come l’argilla

Ma un fuoco non lo spegni se lasci accesa la scintilla

Una cosa soltanto è quella che ho sbagliato

Tuffarmi nel Timavo e non averlo attraversato


  1. SLOW TRAIN COMING


A volte, deluso e depresso

Mi meraviglio su ciò che accade ai miei amici 

Sono salvi o dispersi?

Non sanno il prezzo che serve per liberarsi

Da dogmi materialisti, che sono i veri nemici 

E c’è un treno che va lento 

E che arriverà qui


Avevo una donna della bassa padana

Era un tipo ricercato ma di certo concreto

Diceva “Ragazzo, lascia perdere tutto 

Potresti già essere morto, 

Nient’altro che un dato di fatto”

E c’è un treno che va lento 

E che arriverà qui


Tutto il petrolio straniero

Che controlla il nostro pensiero

Guardati intorno è destinato a creare problemi

Sceicchi che girano in Ferrari

Con collane, anelli e orologi rari

Che decidono il nostro futuro

Da Milano a Bali

E c’è un treno che va lento 

E che arriverà qui


L’uomo è gonfio di ego,

la sua legge è il menefrego, 

non si applica più, non è affidabile più, non ha tempo di aspettare

Nella casa dei nuovi eroi

Non c’è più spazio per noi

Lo scemo si vanta, mentre Satana canta

E c’è un treno che va lento

E che arriverà qui


Il trafficante di tempo, uxoricida e stregone

Il signore del bluff, dell’ingiustizia padrone

Sai che non è distante, gira vestito elegante

Tutta gente incoerente che sbandiera una religione

E c’è un treno che va lento

E che arriverà qui


C’è chi muore di fame e di sete

Mentre il silos è pieno lo sapete

Costa più fare magazzino che sognare donando

C’è chi ti vuole omologato 

Bello pulito allineato 

Simulatore di amore fraterno 

Non è questo il mio mondo 


  1. CIARO DE LUNA - Moonlight


No ghe xe più meze stagion

e mi so tuto in agitassion                                                                               

Che stasera vorìa cantarte un storneo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo


Xè pasà el giorno ‘a notte xè scura

papavero rosso e prugna maùra

a tera el cieo se fonde coa carne e el peo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo


L’aria xe freda e greve

pa novembre i ga ciamà neve

intanto e  oche voea a sud e e fa bordeo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo


          Predico pace e armonia

          benedission de ‘a vita tranquia

          ma so ben co xe ora de colpire

          te porto in riva al fiume, bea

          restare qua xe na capea

          so mi queo che te piaze sentirte dire


Chee nuvoe che se ga gonfià

E foje che ormai xe cascà

E i rami che i fa ombra sol me casteo

Viento qua co’ mi go a luna che me ilumina el cieo


E carezà co sti pineti

Sensa mussati e potaceti

i fiori bianchi e rosa, sto ventezeo

Viento qua co’ mi go a luna che ne ilumina el cieo


           El mus-cio el so sapore

           a morbidessa de sto fiore

           me fa pianzare el parchè gnanca eo so


   Dotore in legge, re de quadri

           no se poe robare in casa de ladri

par chi sona a campana, stea, a sona pa noaltri do


E pulsasion me fa vibrare a man

Go do coine dove cresse el pan

Un campo zaeo co ‘na quercia e un bel cavaeo

Viento qua co’ mi go a luna che ne ilumina el cieo


  1. NON E' IL MOMENTO


forse perché...

 mi sento inadeguato

 vivo al rallentatore

 forse perché non sono preparato 

 a questa vita piena di rumore

 forse perchè non ho ancora gli anni

 quelli giusti per incominciare

 forse perchè avrò degli affanni

 che non se ne vogliono andare


Forse perché faccio un sacco di cose 

Vi vedo così lontani

consumo gli specchi studiando le pose

infilando in tasca le mani

e per la paura che poi mi tocchi

fare figure da insicuro

ho nascosto anche i miei occhi

dietro alla firma di un occhiale scuro


forse perché....

 questo navigare

 è un viaggio senza meta

 continuo a scrivere e poi a cancellare

 una commedia fin troppo segreta

 nella cassetta di sicurezza

 ho nascosto la mia trave 

 e con brutale naturalezza

 ho buttato via la chiave


forse perché...

 Sono un po' troppo malato

 di noia e di potere

 prima di amare vorrei essere amato

 così affondo dentro al bicchiere

 della prima soddisfazione

 o della prima difficoltà

 annaspo dentro ad una finzione

 e la chiamo realtà


  1. Figlio dei Beatles      


1. Sono un figlio dei Beatles e dei Rolling Stones

Di Gianni Morandi e di Ron 

Cresciuto a pallone e campi di periferia

Frequento la notte e ho voglia di andare via

  

S1. Suonala ancora Sam quella vecchia canzone

Suonala per Mina e per Rita Pavone

Per Sergio Endrigo e Massimo Ranieri

Per i giovani di oggi e i ragazzi di ieri 

 

S2. Suona per Giorgia e la sua voce sognante

Anche fuori dal letto sarei un tenero amante

Suona per Iva e per Ornella Vanoni

Per le luci a San Siro e Roberto Vecchioni

 

Ch. Suonala per Lucio, dico Dalla e Battisti

Per il giovane Young e tutti i frutti misti

Suonala per Dylan e le sue evoluzioni

Suona per Elisa e per Claudio Baglioni 


2. Sono un figlio dei tempi e dei trilli di Chopin 

Della dolce vita e di Jean Gabin

Di Paolo Conte e del Porfirio dadaista

Siamo stati a Sanremo ma nemmeno un’intervista 

 

Parlami ancora Sam di quella canzone 

Della malafemmena e di Carosone

Di Pino Daniele e di Edoardo Bennato

Di Teresa De Sio e Gerardina Trovato 


Parlami del sound di Sergio Caputo 

Degli arpeggi aperti di Fabio Concato

Parla di Carmen e del suo Narciso

Di Gaber Bollani e Fiordaliso

 

Parlami dei versi potenti della cura

Della tua felicità e della nostra paura

Di Cesare che aspetta perduto nella pioggia

E di quell’anello rimasto sulla spiaggia 


3. Sono un figlio di Clapton e dei Dire  Straits

Di Amy di Elton e di Steve Ray

Tom Petty è un folletto del mio pianoforte

E a Sheryl Crow ho fatto a lungo la corte

 

Lasciami viaggiare con Samuele Bersani  

Con Daniele Silvestri e con Ivan Graziani

Sono un acrobata pigro e lo sai

Non so dire ‘per sempre’ e non so dire ‘mai’ 


Con Piero Ciampi e Franco Califano 

Ho cantato i Dik Dik i Genesis e Al Bano

Faber scriveva di fiori e letame

Mentre io componevo “Vorrei essere un cane” 


Ho ascoltato di tutto e ho imparato male

Soffrendo da anni di bulimia musicale 

Vorace cliente di contraddizioni

non mi vendere niente acquisto solo canzoni 


Bridge to 4 


4. Sono un figlio di Sting  e di Pat Metheny

Di  Bruce, Van Morrison e di Guccini 

Lontano parente dei Rumatera 

Ho amato Baccini e Roma di sera



5. Sono un figlio dei Beatles e dei Rolling Stones

Di Gianni Morandi e di Ron 

Cresciuto a pallone e scampoli di melodia

Frequento la notte e ho voglia di andare via

  


I TESTI di NICCOLO' FABI

ree

  1. Vince chi molla


A Bm/a Amaj7 Bm/a 


Lascio andare la mano

che mi stringe la gola

Lascio andare la fune

Che mi unisce alla riva

Il moschettone nella parete

L'orgoglio e la sete

Lascio andare le valigie

I mobili antichi

Le sentinelle armate in garritta

A ogni mia cosa trafitta


Lascio andare il destino

Tutti i miei attaccamenti

I diplomi appesi in salotto

Il coltello tra i denti

Lascio andare mio padre e mia madre

E le loro paure

Quella casa nella foresta

Un umore che duri davvero

Per ogni tipo di viaggio

Meglio avere un bagaglio leggero


Distendo le vene

E apro piano le mani

Cerco di non trattenere più nulla

Lascio tutto fluire

L'aria dal naso arriva ai polmoni

Le palpitazioni tornano battiti

La testa torna al suo peso normale

La salvezza non si controlla

Vince chi molla

Vince chi molla


ree



 
 
 

Commenti


bottom of page