top of page

"Alberto in Studio": un'immersione nelle sue canzoni.

"Alberto in Studio" non è solo un album; è un appassionato tributo alla creatività e alla collaborazione nella musica. Con una miscela eclettica di generi, questa raccolta mette in luce il talento di diversi musicisti, ognuno dei quali ha contribuito a creare un suono coeso e insieme sperimentale.


Dietro le quinte di 'Alberto in Studio'


L'idea di 'Alberto in Studio' - titolo originale 'Live in Studio' poi cambiato per esigenze di pubblicazione e diffusione - è nata dal desiderio di catturare l'energia grezza e la creatività che si trovano in un ambiente di studio. A differenza dei formati di registrazione tradizionali, questo progetto enfatizza la spontaneità, la collaborazione e l'arte di fare musica. Alberto vuole che gli ascoltatori vivano l'esperienza di essere in studio, creando arte in tempo reale.


High angle view of recording studio with instruments
"Alberto in studio" è nato nello studio di registrazione di Claudio Leorato a Pramaggiore (VE)

L'album include una varietà esplosiva di generi, che si rivolge a un vasto pubblico. Ogni brano è creato per rispecchiare i talenti individuali dei musicisti presenti, mantenendo un suono coeso che è per molti aspetti inconfondibile.


I brani


L'album è composto da sette tracce che creano una vivida narrativa musicale.


  1. “Eccomi qua!”

    Eccomi qua è una presentazione surreale dell'autore. Che cosa si può pretendere da un collezionista di santini e falene che è appena arrivato dalla Florida? In questa canzone si nascondono molti dettagli autobiografici dell'autore, sorretti dalla complessa architettura della chitarra di Stefano Doardo e dall'imprevedibile sax di Zeno Odorizzi.


  2. “Io lo so (parla Aldo Moro)”

    Un testo per molti versi criptico e una sobria performance per una riflessione intorno al caso Aldo Moro, l'uomo politico assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978.


  3. “Lei non ama il funky”

    E' inutile e infruttuoso rievocare, del resto la storia finisce fin dal primo verso, ma che cosa è successo? Un brano dove l'incomprensione regna sovrana e la riconciliazione è un'araba fenice che nessuno vuole veder rinascere.


  4. “Maiali in bicicletta”

    Una traccia piena di energia e ritmo, grazie alla batteria di Matteo Celin e al complesso intrecciarsi di chitarre e basso. Ma i buoni propositi dichiarati fin dalla prima strofa "confliggono" con il titolo, dal momento che è piuttosto raro incrociare simpatici suini che se ne vanno in giro in bici.


  5. “Poco o niente”

    E' una dichiarazione di intenti con vibrazioni rock che sconfinano nella fusion tanto cara al bassista Francesco Artusi. Anche se ti resterà in mano poco - o addirittura niente - bisogna rimboccarsi le maniche e sporcarsi le mani, tenendo gli occhi ostinatamente aperti per riuscire a guardare in alto


  6. “Risposta (sono io il portiere)”

    Un background svogliatamente swing all'impertinente dichiarazione rock di "Poco o niente": "Risposta (sono io il portiere)" è intrisa di un certo richiamo al senso di responsabilità che dovremmo - il condizionale è d'obbligo in questi casi - mantenere sempre acceso. Il brano sembra suggerire che passato, presente e futuro sono interconnessi e reciprocamente condizionanti.


  7. “Se tu te ne andrai via”

    Per sottolineare che di risposte non ce ne sono tante, quasi a rassicurare tutti sulle mancate certezze dell'autore, l'album si chiude con questo bisogno di casa, serenità, sonno, di parole buone per cancellare le nuvole di fumo che a volte oscurano il cielo - e che ti fanno venire voglia di startene chiuso in casa, da solo.


I musicisti che hanno collaborato


Uno degli aspetti più coinvolgenti di 'Alberto in Studio' è la vasta gamma di musicisti che hanno contribuito con i loro talenti. Ogni artista porta il proprio tocco unico, arricchendo il suono complessivo.


  • Voce: Alessandra Cagnin e lo stesso Alberto offrono performance vocali che spaziano da toni morbidi e introspettivi a interpretazioni potenti e assertive, con duetti e vocalizzi da brividi.


  • Strumentazione:

- Acoustic guitar and keyboards: Alberto Cagnin, autore di testi e musica dell'album.

- Acoustic and semiacoustic guitar Stefano Doardo, supporto costante e fucina di idee. Stupefacente, per originalità e fantasia armonica, il suo contributo a "Maiali in bicicletta"

- Bass: Francesco Artusi aggiunge una base funky e un'ossatura di alto livello a tutte le tracce.

- Drums: Matteo Celin porta energia esplosiva e profondità ritmica, oltre che delicata tessitura ritmica.

- Sax: Il sassofono di Zeno Odorizzi e la sua esperienza trascendono i generi e aggiungono peso emotivo ai brani.


Insieme, questi musicisti hanno creato un album che è sia una riflessione personale di Alberto che un capolavoro collaborativo. L'enfasi sul lavoro di squadra e sul rispetto reciproco è al centro di questo progetto.


Sperimenta l'essenza della collaborazione

Ascoltare 'Alberto in Studio' è un invito a vivere la gioiosa confusione della collaborazione. A cominciare dalla copertina, che incorpora colori vivaci e sovrapposti - metafora visiva per i suoni catturati in studio - puoi davvero sentire la chimica tra i musicisti, quasi come se stessi origliando il processo creativo.

Per chiunque desideri esplorare cosa rende tutta la musica così speciale, questo album è un fantastico punto di partenza. Che tu sia un fan di lunga data di Alberto o un nuovo ascoltatore del suo lavoro, troverai qualcosa che ti accenderà la luce delle emozioni e, perchè no, della gioia. I diversi paesaggi sonori eleveranno il tuo apprezzamento per l'arte di fare musica insieme.

In questo coinvolgente album, Alberto ha catturato con successo l'essenza della creatività e della collaborazione. Non solo mette in mostra i talenti individuali dei musicisti, ma serve anche come promemoria che la grande arte spesso emerge dal lavoro di squadra e dalla passione condivisa.


Unisciti al viaggio

Coloro che sono interessati a esplorare questa eccezionale collezione musicale, non perdano l'opportunità di immergersi nell'album completo. Puoi trovarlo sulle principali piattaforme di streaming e supportare la produzione artistica acquistando la tua copia. Scopri la magia di 'Alberto in Studio' e goditi il potere innovativo della musica!


Su iTunes:


Buon ascolto!

 
 
 

Comments


bottom of page