top of page

BrentaBlues Al Vapore 20 febbraio 2025

Aggiornamento: 20 feb

Ore 21.00


Presentazione scaletta e testi con immagini varie e commenti semiseri

BrentaBlues Band
BrentaBlues Band

FIGLIO DEI BEATLES

Alberto Cagnin

2024


Figlio dei Beatles è

una mappa per orientarci

una storia di ascolti

un ritratto con pennellate impressioniste


Sono un figlio dei Beatles e dei Rolling Stones

Di Gianni Morandi e di Ron

Cresciuto a pallone e campi di periferia

Frequento la notte e ho voglia di andare via


Suonala ancora Sam quella vecchia canzone

Suonala per Mina e per Rita Pavone

Per Sergio Endrigo e Massimo Ranieri

Per i giovani di oggi e i ragazzi di ieri


Suona per Giorgia e la sua voce sognante

Anche fuori dal letto sarei un tenero amante

Suona per Iva e per Ornella Vanoni

Per le luci a San Siro e Roberto Vecchioni

Suonala per Lucio, dico Dalla e Battisti

Per i pezzi più allegri e tutti i frutti misti

Suonala per Dylan e le sue evoluzioni

Suona per Elisa e per Claudio Baglioni


Sono un figlio dei tempi e dei trilli di Chopin

Della dolce vita e di Jean Gabin

Di Paolo Conte e del Porfirio dadaista

Siamo stati a Sanremo ma nemmeno un’intervista


Parlami ancora Sam di quella canzone

Della malafemmena e di Carosone

Di Pino Daniele e di Edoardo Bennato

Di Teresa De Sio e Gerardina Trovato


Parlami del sound di Sergio Caputo

Degli arpeggi aperti di Fabio Concato

Parla di Carmen e del suo Narciso

Di Gaber Bollani e Fiordaliso


Parlami dei versi potenti della cura

Della tua felicità e della nostra paura

Di Cesare che aspetta perduto nella pioggia

E di quell’anello rimasto sulla spiaggia


Sono un figlio di Clapton e dei Dire Straits

Di Amy di Elton e di Steve Ray

Tom Petty è un folletto del mio pianoforte

E a Sheryl Crow ho fatto a lungo la corte


Lasciami viaggiare con Samuele Bersani

Con Daniele Silvestri e con Ivan Graziani

Sono un acrobata pigro e lo sai

Non so dire ‘per sempre’ e non so dire ‘mai’


Con Piero Ciampi e Franco Califano

Ho cantato i Dik Dik i Genesis e Al Bano

Faber scriveva di fiori e letame

Mentre io componevo “Vorrei essere un cane”


Ho ascoltato di tutto e ho imparato male

Soffrendo da anni di bulimia musicale

Vorace cliente di contraddizioni

non mi vendere niente se non sono canzoni


STRUM.


Sono un figlio di Sting e di Pat Metheny

Di Bruce, Van Morrison e di Guccini

Lontano parente dei Rumatera

Ho amato Baccini e Roma di sera


Sono un figlio dei Beatles e dei Rolling Stones

Di Gianni Morandi e di Ron

Cresciuto a pallone e scampoli di melodia

Frequento la notte e ho voglia di andare via



WORRIED MAN BLUES

Van Morrison

2023


Il blues come viaggio

amore e dolore da raccontare

a volte anche nello stesso verso

Shackles
Shackles

Train I ride is twenty one coaches long

Train I ride twenty one coaches long

Train I ride twenty one coaches long

One I love is on that train and gone


And it takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

Takes a worried man, sing a worried song

I'm worried now but I won't be worried long


Around my ankles twenty one links of chain

Around my ankles twenty one links of chain

Around my ankles twenty one links of chain

On each one there's engraved my name


And it takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man to sing a worried song

I'm worried now, baby, but I won't be worried long.


"Allright"


SOLO


Train I ride is twenty one coaches long

Train that I ride is twenty one coaches long

Train that I ride twenty one coaches long

The one I love is on that train and gone


Well I went across the river and I laid me down to sleep

I went across the river and I laid me down to sleep

Went across the river laid me down to sleep, when I woke up

There was shackles on my feet


Well it takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

I'm worried now, but I won't be worried long


Well I went across the river and I laid me down to sleep

I went across that river and I laid me down to sleep

I went, I went, I went across the river laid me down to sleep

When I woke, when I woke up there was shackles on my feet


Train that I ride is twenty one coaches long

Train that I ride is twenty one coaches long

Train that I ride twenty one coaches long

Baby, I'm gonna be on that train and gone


Well it takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

It takes a worried man

To sing a worried song

I'm worried now, but I won't be worried long

"One more time"


Well it takes a worried (worried) man

To sing a worried (worried) song

It takes a worried (worried) man

To sing a worried (worried) song

It takes a worried (worried) man

To sing a worried (worried) song

I'm worried now, but I won't be worried long



L'ULTIMA LUNA

Lucio Dalla

1979


Dal luna park alle rotaie del treno

Ma che confusione

E dov'è finito l'uomo di domani?


La 7a luna

Era quella del luna-park

Lo scimmione si aggirava

Dalla giostra al bar

Mentre l'angelo di Dio bestemmiava

Facendo sforzi di petto

Grandi muscoli e poca carne

Povero angelo benedetto.


La 6a luna

Era il cuore di un disgraziato

Che, maledetto il giorno che era nato,

Ma rideva sempre

Da anni non vedeva le lenzuola

Con le mani sporche di carbone

Toccava il culo a una signora

E rideva e toccava

Sembrava lui il padrone.


La 5a luna

Fece paura a tutti

Era la testa di un signore

Che con la morte vicino giocava a biliardino

Era grande ed elegante

Né giovane né vecchio

Forse malato

Sicuramente era malato

Perché perdeva sangue da un orecchio.


La 4a luna

Era una fila di prigionieri

Che camminando

Seguivano le rotaie del treno

Avevano i piedi insanguinati

E le mani senza guanti

Ma non preoccupatevi

Il cielo è sereno

Oggi non ce ne sono più tanti.


La 3a luna uscirono tutti per guardarla

Era così grande

Che più di uno pensò al Padre Eterno

Sospesero i giochi e si spensero le luci

Cominciò l'inferno

La gente corse a casa perché per quella notte

Ritornò l'inverno.


La 2a luna, la 2a luna, la 2a luna, la 2a luna

LunaLunaLunaLunaaaaa

LunaLunaLunaLunaaaaaaaaaa


La Seconda Luna

Portò la disperazione tra gli zingari

Qualcuno addirittura si amputò un dito

Andarono in banca a fare qualche operazione

Ma che confusione

La maggior parte prese cani e figli

E corse alla stazione.


L'ultima luna

La vide solo un bimbo appena nato,

Aveva occhi tondi e neri e fondi

E non piangeva

Con grandi ali prese la luna tra le mani, tra le mani

E volò via e volò via

Era l'uomo di domani l'uomo di domani

E volò via e volò via

Era l'uomo di domani l'uomo di domani



MOONLIGHT/CIARO DE LUNA

Bob Dylan/trad. Alberto Cagnin

2001


Ciaro de luna... arriviamo!
Ciaro de luna... arriviamo!

No ghe ze più meze stagion

e mi so tuto in agitassion

che stasera vorìa cantarte sto storneo...


No ghe xe più meze stagion

e mi so tuto in agitassion

Che stasera vorìa cantarte un storneo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo

 

Xè pasà el giorno ‘a notte xè scura

papavero rosso e prugna maùra

a tera el cieo se fonde coa carne e el peo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo

 

L’aria xe freda e greve

pa novembre i ga ciamà neve

intanto e oche voea a sud e e fa bordeo

Viento qua co’ mi che a luna ne ilumina el cieo

 

          Predico pace e armonia

          benedission de ‘a vita tranquia

          ma so ben co xe ora de colpire

          te porto in riva al fiume, bea

          restare qua xe na capea

          so mi queo che te piaze sentirte dire

 

Chee nuvoe che se ga gonfià

E foje che ormai xe cascà

E i rami che i fa ombra sol me casteo

Viento qua co’ mi go a luna che me ilumina el cieo

 

 

E carezà co sti pineti

Sensa mussati e potaceti

i fiori bianchi e rosa, sto ventezeo

Viento qua co’ mi go a luna che ne ilumina el cieo

 

          El mus-cio el so sapore

           a morbidessa de sto fiore

           me fa pianzare el parchè gnanca eo so

           Dotore in legge, re de quadri

           no se poe robare in casa de ladri

           par chi sona a campana, stea, a sona pa noaltri do

 

E pulsasion me fa vibrare a man

Go do coine dove cresse el pan

Un campo zaeo co ‘na quercia e un bel cavaeo

Viento qua co’ mi go a luna che ne ilumina el cieo


HARD SUN

Gordon Peterson

1989


When I walk beside her, I am the better man

When I look to leave her, I always stagger back again

Once I built an ivory tower, so I could worship from above

When I climbed down to be set free, she took me in again


There's a big, a big hard sun

Beating on the big people

In the big hard world


When she comes to greet me she is mercy at my feet

And when I see her bitter charm, she just throws it back at me

Once I dug an early grave to find a better land

She just smiled and laughed at me, and took her blues back again


There's a big, a big hard sun

Beating on the big people

In the big hard world

Oh, there's a big, a big hard sun

Beating on the big people

In the big hard world


*


When I go to cross that river, she is comfort by my side

When I try to understand, she just opens up her hands


D Am G D


There's a big, a big hard sun

Beating on the big people

In the big hard world


  •  D4 D D4 D


Once I stood to lose her when I saw what I had done

Bowed down and threw away the hours of her garden and her sun

So I tried to warn her, I turned to see her weep

40 days and 40 nights, and it's still coming down on me


There's a big, a big hard sun

Beating on the big people

In a big hard world

Oh, there's a big, a big hard sun


COM'E' PROFONDO IL MARE

LUCIO DALLA

1978

Il pensiero come l'oceano non lo puoi recintare
Il pensiero come l'oceano non lo puoi recintare

Profezia

Visione

Poesia


Siamo noi, siamo in tanti, Ci nascondiamo di notte 

Per paura degli automobilisti, dei linotipisti 

Siamo i gatti neri, siamo pessimisti, Siamo i cattivi pensieri 

E non abbiamo da mangiare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


Babbo, che eri un gran cacciatore, di quaglie e di fagiani 

Caccia via queste mosche 

Che non mi fanno dormire 

Che mi fanno arrabbiare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


È inutile, non c'è più lavoro, Non c'è più decoro 

Dio o chi per lui, Sta cercando di dividerci 

Di farci del male 

di farci annegare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare 


Con la forza di un ricatto, L'uomo diventò qualcuno 

Resuscitò anche i morti, spalancò prigioni 

Bloccò sei treni con relativi vagoni 

Innalzò per un attimo il povero 

A un ruolo difficile da mantenere 

Poi lo lasciò cadere, a piangere e a urlare 

Solo in mezzo al mare, Com'è profondo il mare 


Poi da solo l'urlo diventò un tamburo 

E il povero come un lampo nel cielo sicuro 

Cominciò una guerra per conquistare, Quello scherzo di terra 

Che il suo grande cuore doveva coltivare 

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


Ma la terra gli fu portata via, Compresa quella rimasta addosso

Fu scaraventato in un palazzo, in un fosso

Non ricordo bene, Poi una storia di catene, bastonate

E chirurgia sperimentale

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


Intanto un mistico, forse un'aviatore, Inventò la commozione

Che rimise d'accordo tutti, I belli con i brutti

Con qualche danno per i brutti, Che si videro consegnare

Un pezzo di specchio, Così da potersi guardare

Com'è profondo il mare, Com'è profondo il mare


Frattanto i pesci, Dai quali discendiamo tutti

Assistettero curiosi, Al dramma collettivo di questo mondo

Che a loro indubbiamente doveva sembrar cattivo

E cominciarono a pensare

Nel loro grande mare, Com'è profondo il mare

Nel loro grande mare, Com'è profondo il mare


È chiaro che il pensiero dà fastidio

Anche se chi pensa è muto come un pesce

Anzi un pesce

E come pesce è difficile da bloccare

Perché lo protegge il mare, Com'è profondo il mare


Certo, chi comanda, Non è disposto a fare distinzioni poetiche

Il pensiero come l'oceano, Non lo puoi bloccare

Non lo puoi recintare

Così stanno bruciando il mare, Così stanno uccidendo il mare

Così stanno umiliando il mare, Così stanno piegando il mare


(per approfondire)


RIMINI RAMENAME

Alberto Cagnin

2012

No sta domandarme l'ora

parché l'ora no a so

parché l'ora no a go

D C G Bb


‘naltra settimana e vago in ferie anca mi

grassie al prestito de me mama te go invità anca ti

go fato un fià de acquisti quatro boxer un par de ociai

chissà se a Rimini i ga za visti i xe proprio originai


go prenotà da sabo a sabo stemo ben a meza pension

l’importante ze impinisse aea matina a coeassion

vojo assame ndare paroni là no ghe ne go

e no sta domandarme l’ora che tanto l’ora no ea go

Rimini ramename

Rimini ramename


Rimini xe un sogno che xe deventa realtà

Xe do mesi che lavoro e chissà se ‘a durarà

El capo me ga dito de tornare el 23

“no sta miga preoccuparte che el stipendio te o ciaparè”


Rimini ramename

Rimini ramename


El capo xe un bel dritto, ma a paroea sua a mantien

E po’ el me anca ga dito che ndarà tuto finire ben

Se stemo boni e sitti, sensa fare obiession

Co’ verxe veneto sity el porta là el so capannon


Rimini ramename

Rimini ramename


Mi me vojo divertire e pensieri no ghe ne go

No riesso a preocuparme grassie ai spriss che me farò

Partimo mi e ti coa to Peugeot 106

Te pago mì a benzina apena che go tirà i schei

Rimini ramename

Rimini ramename

Rimini ramename

Rimini ramename


FOLSOM PRISON BLUES / GIUDECCA PRISON BLUES

Johnny Cash/Alberto Cagnin

1957/2008

Johnny Cash (1932-2003)
Johnny Cash (1932-2003)

... e vago via da sta prezon...

[E]Na grande nave a scacchi

traversa ea Giudecca

El soe o vedo a tocchi, ogni tanto i me becca

So in [A]carcere a Venezia, ma el tempo passa[E]rà

In[B]tanto vardo e navi...chissà dove che e [E]va...


Quando che gero boccia, mia mama me dizeva

Fa sempre el bravo fìo, chi xe che a scoltava

Tra espedienti e colpi, me a so sempre cavà

E quando i me fermava.... no so mai scampà


Soli


Scometo che soa nave i xe tutti riconi

Che beve aperitivi che se spacca un fià i maroni

Ma anca mi comunque no a me passa tanto ben

A tuti i crocieristi... ghe metarìa el ve-en

Se i me fa vegnere fora

Aea prosima ocasion

Mi monto sora a nave, vago via da sta preson,

El più ontan possibie, cara Venessia mia,

Me fasso na crociera... a sfiga xe finìa


BARTALI

Paolo Conte

1979


Paolo Conte
Paolo Conte

Farà piacere un bel mazzo di rose

E anche il rumore che fa il cellofan

Ma una birra fa gola di più

In questo giorno appiccicoso di caucciù


Sono seduto in cima a un paracarro

E sto pensando agli affari miei

Tra una moto e l'altra c'è un silenzio

Che descriverti non saprei


Oh, quanta strada nei miei sandali

Quanta ne avrà fatta Bartali

Quel naso triste come una salita

Quegli occhi allegri da italiano in gita

E i francesi ci rispettano

Che le palle ancora gli girano

E tu mi fai: "Dobbiamo andare al cine"

Vai al cine, vacci tu!


È tutto un complesso di cose

Che fa si che io mi fermi qui

Le donne a volte, sì, sono scontrose

O forse han voglia di far la pipì


E tramonta questo giorno in arancione

E si gonfia di ricordi che non sai

Mi piace restar qui sullo stradone

Impolverato, se tu vuoi andare, vai


E vai che io sto qui e aspetto Bartali

Scalpitando sui miei sandali

Da quella curva spunterà

Quel naso triste da italiano allegro

Tra i francesi che si incazzano

Tra i giornali che svolazzano

C’è un po’ di vento e abbaia la campagna

C'è una luna in fondo al blu


Tra i francesi che si incazzano

Tra i giornali che svolazzano

C’è un po’ di vento e abbaia la campagna

C'è una luna in fondo al blu


Oh, quanta strada nei miei sandali

Quanta ne avrà fatta Bartali

Quel naso triste come una salita

Quegli occhi allegri da italiano in gita

E i francesi ci rispettano

Che le palle ancora gli girano

E tu mi fai: "Dobbiamo andare al cine"

Vai al cine, vacci tu!

Per approfondire:


IL BANDITO E IL CAMPIONE

Luigi Grechi/Francesco De Gregori

1990/1993


Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta

un'unica passione per la bicicletta

un incrocio di destini in una strana storia

di cui nei giorni nostri si è persa la memoria

una storia d'altri tempi, di prima del motore

quando si correva per rabbia o per amore

ma fra rabbia ed amore il distacco già cresce

e chi sarà il campione già si capisce.


Vai Girardengo, vai grande campione

nessuno ti segue su quello stradone

Vai Girardengo, non si vede più Sante

è dietro a quella curva, è sempre più distante.


E dietro alla curva del tempo che vola

c'è Sante in bicicletta e in mano ha una pistola

se di notte è inseguito spara e centra ogni fanale

Sante il bandito ha una mira eccezionale

e lo sanno le banche e lo sa la questura

Sante il bandito mette proprio paura

e non servono le taglie e non basta il coraggio

Sante il bandito ha troppo vantaggio.


Fu antica miseria o un torto subito

a fare del ragazzo un feroce bandito

ma al proprio destino nessuno gli sfugge

cercavi giustizia ma trovasti la Legge.


Ma un bravo poliziotto che sa fare il mio mestiere

sa che ogni uomo ha un vizio che lo farà cadere

e ti fece cadere la tua grande passione

di aspettare l'arrivo dell'amico campione

quel traguardo volante ti vide in manette

brillavano al sole come due biciclette

Sante Pollastri il tuo Giro è finito

e già si racconta che qualcuno ha tradito.


Vai Girardengo, vai grande campione

nessuno ti segue su quello stradone

Vai Girardengo, non si vede più Sante

è sempre più lontano, è sempre più distante

sempre più lontano, sempre più distante...


(Madrigale finale)


I AM A MAN OF CONSTANT SORROW / IN TEA ME CITTA'

Soggy Bottom Boys / Alberto Cagnin

1913/2013

Ntea to cità dove te si nato  x 4


In tea me città dove che so nato

 L'edera cresse sul fio spinato

 E vie ga nomi che no ricordemo più

 Soi marciapiè vien semená hatù

Soi marciapiè ghe ze i hatu


In tea me cità l'organo sona

el popoeo canta ma nol xe mona

In tea me città i fa a gara dei ruti

Siè bionde a testa e i xe tuti fati

Siè bionde a testa e semo tuti fati


Sì a me cità xe un porto de mare

Pi de qualcuno vorìa scampare

In tea me cità taca tempestare

vorìa ndar via ma me toca star

Te voi ndar via ma te toca stare


SOLI


In tea me cità manca poco aa fine

i locai xe vodi e xe pien de cantine

In tea me cità ogni do tre dì

ghe n'è par tuti, anca par mi

Ghe n'è par tuti, anca par ti


In tea me cità no se domanda scusa

e a zente in piassa xe un fià nervosa

I me ga inganà: l'amore xe un pecato

ntea me cità dove che so nato


Ntea to cità dove te si nato  x 4


VIA CON ME

Paolo Conte

1981

Via via

Vieni via di qui

Niente più ti lega a questi luoghi

Neanche questi fiori azzurri

Via via

Neanche questo tempo grigio

Pieno di musiche

E di uomini che ti son piaciuti


It's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

Good luck my baby

It's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

I dream of you


Cips, cips

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo


Via via

Vieni via con me

Entri in questo amore buio

Non perderti per niente al mondo

Via via

Non perderti per niente al mondo

Lo spettacolo d'arte varia

Di uno innamorato di te


It's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

Good luck my baby

It's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

I dream of you


Cips, cips

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo


Via via

Vieni via con me

Entra in questo amore buio

Pieno di uomini

Via

Entra e fatti un bagno caldo

C'è un accappatoio azzurro

Fuori piove, è un mondo freddo


Ah, it's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

Good luck my baby

It's wonderful

It's wonderful

It's wonderful

I dream of you


Cips, cips

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)

Doo doo doo doo doo


ACROBATI

Daniele Silvestri

2016

Woodstock
Woodstock

"What looks large from a distance

close up ain't never that big"


Visto dall'oblò di questo aereo

Il mondo sembra bene organizzato

Dell'uomo cogli l'operato serio

Il tratto netto, duro ed ordinato

Reticoli di campi cesellati

Di cui non percepisci mai l'arsura

E specchi d'acqua poi, come diamanti

Quell'uomo ha regalato alla natura

Forse per darle una struttura

Per darle una struttura


Le strade che si inseguono impossibili

Dei popoli raccontano il cammino

Aggirano i più straordinari ostacoli

O basta non guardarle da vicino

E noi che siamo in mezzo a queste ali impavide

Non siamo niente o siamo tutto

Lasciarci trasportare è stato facile

Ma adesso ritornare giù non sembrerebbe giusto


Dovremmo resistere

Dovremmo insistere

E starcene ancora su

Se fosse possibile

Toccando le nuvole

O vivere altissimi

Come due acrobati

Sospesi


Non guardare giù, non so se c'è la rete

Il mondo da quassù sembra lontano e invece

Invece è un attimo e lo sai

Rifinirci dentro

E devo stare attento

A non sbagliare ancora

A non sbagliare ancora

A non sbagliare ancora

(A stare sospesi)


E c'è una strada sottilissima

Che non riesco più a vedere

Se continui ad aggrapparti rischiamo di cadere

Di cadere oppure fingere un'altra acrobazia

Questione di equilibrio

E l'equilibrio è una filosofia


Dovremmo resistere

Dovremmo insistere

E starcene ancora su

Se fosse possibile

Toccando le nuvole

O vivere altissimi

Come due acrobati

Sospesi


Il tempo

Non passa

Rallenta

Si ferma

È il vento

Che conta

Che canta


Disobbedire alla gravità

Non credo che sia grave

Non credo che sia grave

Non puoi chiamarla libertà

Finchè non rischi di cadere

Non rischi di cadere dall'alto

C'è sempre qualcuno che guarda

Guarda


IL PARADISO DEI CALZINI

Vinicio Capossela

2016

Ebony and Ivory
Ebony and Ivory

Dove vanno a finire i calzini

Quando perdono i loro vicini?

Dove vanno a finire beati?

I perduti con quelli spaiati

Quelli a righe mischiati con quelli a pois

Dove vanno nessuno lo sa


Dove va chi rimane smarrito?

In un'alba d'albergo scordato

Chi è restato impigliato in un letto

Chi ha trovato richiuso il cassetto

Chi si butta alla cieca nel mucchio della biancheria

Dove va chi ha smarrito la via


Nel paradiso dei calzini

Si ritrovano tutti vicini

Nel paradiso dei calzini


Chi non ha mai trovato il compagno

Fabbricato soltanto nel sogno

Chi si è lasciato cadere sul fondo

Chi non ha mai trovato il ritorno

Chi ha inseguito testardo un rattoppo

Chi si è fatto trovare sul fatto

Chi ha abusato di Napisan o di cloritina

Chi si è sfatto con la candeggina


Nel paradiso dei calzini

Nel paradiso dei calzini

Non c'è pena se non sei con me


Dov'è andato a finire il tuo amore?

Quando si è perso lontano dal mio

Dove è andato a finire nessuno lo sa

Ma di certo si troverà là


Nel paradiso dei calzini

Si ritrovano uniti e vicini

Nel paradiso dei calzini

Non c'è pena se non sei con me

Non c'è pena se non sei con me


ROUTE 66 / EL PASSANTE

Bobby Troup-Nat King Cole/Alberto Cagnin

1941/2011



Se te 'ndavi a Tessera o a Sandonà

a tangensiae gera sempre intasà

ma pa ste feste sarà pronto el Passante

Basta trafico incidenti basta coe

Questi sarà i fati, no paroe

Pa ste feste sarà pronto el Passante


El parte a Roncoduro, Vetrego, Scaltenigo

Da Salsan te rivi Robegàn

Te vedi Marteago, Scorsè, Pregansiol

Te poi 'ndar fora a Quarto d'Altin, ZeroBranco, Mojan, Casae sul Sil


Basta trafico incidenti basta coe

Soeo ponti e trincee e gaerie

Pa ste feste sarà pronto el Passante


SOLI 


El parte a Roncoduro, Vetrego, Scaltenigo

Da Salsan te rivi Robegàn

Te vedi Marteago, Scorsè, Pregansiol

Te poi 'ndar fora a Quarto d'Altin, ZeroBranco Mojan, Casae sul Sil


El problema de l'inquinamento xe superà (forse però)

Dal baipass che salva el cuore dea nostra città

Pa ste feste sarà pronto el Passante


CREUZA DE MA / DRIO 'NA CAREZA'

F. De Andrè/Alberto Cagnin

1984/2008

Disegno a mano libera di un membro della band
Disegno a mano libera di un membro della band

Face da ombre, face da sgarbee

Da dove che vegnì, dove xe che ‘ndè

Da un posto dove a luna se mostra nuda

A note ne punta un corteo aea goea

E Dio xe deventà paron del ponaro

El diavoeo in cieo el se ga fato gnaro

‘ndemo via dai campi pa tirase su

‘ndemo da Claudio no se alsemo più

e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2)


Vedaremo là chi che ghe sarà

Da Claudio tanto no xe mai sarà

Gente da San Piero face da bordeo

Quei che del branzin i preferisse el peo

Toxe de fameja, che e sà de bon

Che te poi vardarle sensa el goldon

e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2)


E a ‘ste panse vode cossa el ghe darà

Robe da bevare robe da magnare

Canoce e bevarasse col prosechin

‘na fritura mista col steso vin

peoci e capesante pena pescae

scampi buziari e orae soto sae


e anda e-e anda e-e-e anda yo (x2)


E ultime batute ‘e fazemo fora

Sensa mostrarse qualcuno varda l’ora

E a luce che riva ae nostre spae

A xe sorea dea vita e dee nostre bae

Parona dea corda che ne ga igà

E che ne riporta casa drio ‘na carezà.


e anda e-e anda e-e-e anda yo (ad lib.)


RAINY DAY WOMEN 12#35 / FREGOE

Bob Dylan/Alberto Cagnin

1965/2008

I te magna co te provi a essar bon

I te magna e no te rivi al paneton

I te magna e te credi che i ghea moea

I te magna anca e fregoe soea toea

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

 

I te magna fin dal giorno che te nassi

I te magna se no te te fe i to cassi

I te magna e i te dize de star sito

I te magna fin che no te righi drito

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

 

 

I te magna se te te alsi daea panchina

I te magna e i fa cressare a benzina

I te magna se te scampa anca un stranuo

I te magna e ghe xe tuto dovuo

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

 

I te magna se te soni a to chitara

I te magna e pì che i studia manco i impara

I te magna se te provi a fare schei

I te magna e i te dize “tuto ochei!”

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

 

I te magna se te ve controcorente

I te magna se te scolti el presidente

I te magna e i te conta tante bae

I te magna coe veine profumae

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

 

I te magna se par caso te te mai

I te magna chè i voe esar rimborsai

I te magna in fondo ti te si un statae

I te magna e no ghe ze gnente de mae

Ma no vorìa che te magnassi soeo tì

Sta tento ‘desso morsego anca mì

                                                                             

… … …


A MUSO DURO

Pierangelo Bertoli

1980



Scrivere versi con la penna

Cantare canzoni per la strada

Senza dosare

Osare

E adesso che farò non so che dire

Ho freddo come quando stavo solo

Ho sempre scritto i versi con la penna

Non ho ordini precisi di lavoro

Ho sempre odiato i porci ed i ruffiani

E quelli che rubavano un salario

I falsi che si fanno una carriera

Con certe prestazioni fuori orario


Canterò le mie canzoni per la strada

Ed affronterò la vita a muso duro

Un guerriero senza patria e senza spada

Con un piede nel passato

E lo sguardo dritto e aperto nel futuro


Ho speso quattro secoli di vita

E fatto mille viaggi nei deserti

Perché volevo dire ciò che penso

Volevo andare avanti ad occhi aperti

Adesso dovrei fare le canzoni

Con i dosaggi esatti degli esperti

Magari poi vestirmi come un fesso

Per fare il deficiente nei concerti


Canterò le mie canzoni per la strada

Ed affronterò la vita a muso duro

Un guerriero senza patria e senza spada

Con un piede nel passato

E lo sguardo dritto e aperto nel futuro


Non so se sono stato mai un poeta

E non mi importa niente di saperlo

Riempirò i bicchieri del mio vino

Non so com'è però vi invito a berlo

E le masturbazioni cerebrali

Le lascio a chi è maturo al punto giusto

Le mie canzoni voglio raccontarle

A chi sa masturbarsi per il gusto


Canterò le mie canzoni per la strada

Ed affronterò la vita a muso duro

Un guerriero senza patria e senza spada

Con un piede nel passato

E lo sguardo dritto e aperto nel futuro

E non so se avrò gli amici a farmi il coro

O se avrò soltanto volti sconosciuti

Canterò le mie canzoni a tutti loro

E alla fine della strada

Potrò dire che i miei giorni li ho vissuti


THANK GOD FOR THE BLUES/GRAZIE A DIO PER IL BLUES

Van Morrison/Alberto Cagnin

2021/2021

Grazie a Dio per il Blues!
Grazie a Dio per il Blues!

Lo canto per voi, lo canto per te

Lo canto per tutti quelli 

che si sentono come me

Grazie a Dio, grazie al blues perché

Lo canto per tutti quelli 

che si sentono come me


Lo canto per davvero, lo canto perché è vero

Lo canto perché so fare questo e forse niente più

Sono nato per cantare il blues perché

Lo canto per tutti quelli 

che si sentono come me


C’è ispirazione, c’è anche meditazione

E poi c’è vera formazione e sai perché

Canto per la gente 

Che si sente come me

E se la via d’uscita non c’è più

Grazie a Dio per il blues


Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Tutti sanno che cos’è l’hai cantato pure tu

Thank God for the blues 


(allright)


Solo


C’è ispirazione, c’è anche meditazione

E molte informazioni su questa situazione

E se la via d’uscita non c’è più

Tutti sanno che cos’è l’hai suonato pure tu

Thank God for the blues


Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Tutti sanno che cos’è l’hai cantato pure tu

Thank God for the blues 


Lo canto per davvero, lo canto perché è vero

Lo canto perché so fare questo e forse niente più

Sono nato per cantare il blues perché

Tutti sanno che cos’è l’hai provato pure tu

Thank God for the Blues


Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Lo canto perché so fare questo e forse niente più

Grazie a Dio per il blues (one more time)


Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Yeah yeah (yeah yeah) Grazie a Dio c’è il blues (Grazie - per il blues)

Lo canto perchè so che non è un vizio ma una virtù

Grazie a Dio per il blues


THIS LAND IS YOUR LAND

Woody Guthrie

1940


Appartenere

alle Radici

del Mondo


This land is your land, this land is my land

From California to the New York island,

From the redwood forest to the Gulf Stream waters;

This land was made for you and me.


As I was walking that ribbon of highway

I saw above me that endless skyway;

I saw below me that golden valley;

This land was made for you and me.


I've roamed and rambled and I followed my footsteps

To the sparkling sands of her diamond deserts;

And all around me a voice was sounding;

This land was made for you and me.


When the sun came shining, and I was strolling,

And the wheat fields waving and the dust clouds rolling,

As the fog was lifting a voice was chanting:

This land was made for you and me.




HANNO SUONATO PER VOI:

Pierpaolo Babetto, tastiere e voce

Alberto Cagnin, chitarra, armonica e voce

Pierantonio Carraro, basso e voce

Stefano Doardo, chitarra e voce

Massimo Facchin, voce

Roberto Melan, cajon, percussioni e voce

Lorenzo Perin, voce


Grazie di essere passati e... alla prossima!




 
 
 

Commentaires


bottom of page