13 domande per un professore di Scuola Secondaria Inferiore

Prima della fatidica interrogazione, anche il professore ha il dovere di prepararsi adeguatamente e chiedersi qualcosa:
1. Sono riuscito a suscitare in lui curiosità e interesse intorno all’argomento di studio?
2. Ho fornito gli strumenti utili per aiutarlo a condurre la prova o il colloquio in modo consapevole e proficuo?
3. Sono riuscito nelle ore precedenti la prova a comunicare la mia disponibilità a suscitare e poi ad ascoltare le sue domande, anche quelle apparentemente fuorvianti?
4. Sono riuscito a proporre i contenuti innestandoli in contesti vicini alla sua esperienza?
Durante l'interrogazione:
5. Ho speranza?
6. Ho fiducia?
7. Ho pazienza?
8. Riesco a tenere lontane le mie frustrazioni per non influenzare la valutazione?
9. Sono in grado di gestire la sua eventuale ansia, aiutandolo ad uscire dall'eventuale imbarazzo del silenzio?
Dopo l'interrogazione:
10. Tengo in considerazione il fatto di avere di fronte una personalità in divenire che ha bisogno di sentirsi valutato, cioè valorizzato, e non ancora misurato o giudicato?
11. Sono disposto a tracciare un profilo incoraggiante della sua prova o del suo percorso scolastico?
12. Ho rispettato la sua persona e la sua storia?
13. Sono disposto a sottolineare più i suoi progressi che le sue cadute?
Un ex professore di scuola media