1. Essere presenti e svegli, collegandosi qualche minuto prima dell'orario stabilito;
2. Obbligo di comparire anche nel video;
3. Avere il materiale a portata di mano (ad es.: se facciamo correzione delle prove invalsi, avere ascoltato il file audio e svolto il relativo esercizio);
4. Partecipare in ogni caso e, nonostante la non sempre agevole situazione comunicativa (non funziona l'audio, non funziona il video, non funziona la chat, non funziona niente), trovare forme alternative di comunicazione (ad es., foglio bianco su cui scrivere le vostre risposte per poi farle vedere al gruppo, ecc.);
5. Darsi da fare affinché la qualità della lezione non sia solo responsabilità del docente. La parola che si sente echeggiare ovunque è "responsabilità", e questa è la chiave di lettura anche per una proficua didattica a distanza. Siamo responsabili? Dimostriamolo.
Suggerimenti: per una migliore fruizione della lezione a distanza, per ovvi motivi di visibilità e gestione della diretta, gli strumenti da preferire sono nell'ordine: computer, tablet, telefonino. Fate il possibile per ottimizzare questo momento - che tutti riconoscono insolito e difficile - che dovreste percepire come importante e significativo, vincendo con la buona volontà i vincoli del contesto attuale che sfida le nostre certezze e i nostri schemi.
Grazie dell'attenzione.